Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

Lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale: profili contabili e fiscali alla luce della "nuova" derivazione rafforzata

Nel presente studio vengono analizzate, dapprima, le regole (nazionali e internazionali) previste per la contabilizzazione dei lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale, e, poi, affrontati i riflessi sulla determinazione della base imponibile IRES [...]

Operatività del Fondo di Integrazione Salariale per i dipendenti degli studi professionali

La recente sottoscrizione dell'Accordo del 3 ottobre 2017, tra Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, ha dato avvio al processo di costituzione di un Fondo bilaterale di solidarietà rivolto al settore delle attività professionali. Il Fondo può essere annoverato tra gli strumenti di welfare negoziale categoriale [...]

Zone Economiche Speciali e Zone Logistiche Semplificate

Le politiche dell'Unione europea considerano il trasporto marittimo, e in particolare quello a corto raggio, come un settore chiave dell'economia, capace di contribuire in maniera determinante allo sviluppo dei territori. L'Italia, con i suoi numerosi porti e la sua peculiare configurazione geografica, nel quadro del trasporto a corto raggio ha un ruolo particolarmente dominante rispetto ad altri Paesi europei [...]

La fiscalità nell’economia digitale. Problematiche e scenari possibili

L'economia digitale sta trasformando repentinamente il modo di svolgere l'attività d'impresa, rimodellando secondo schemi del tutto nuovi le tradizionali "catene del valore". Tale fenomeno ha facilitato la capacità delle imprese e dei consumatori di acquisire una vasta gamma di servizi e beni da fornitori di Paesi di tutto il mondo e, al tempo stesso, ha permesso di strutturare le loro operazioni in maniera veramente globale ed innovativa [...]

I cluster d'impresa: opportunità di sviluppo per la professione

L’economia italiana ha subito rilevanti trasformazioni negli ultimi anni, non solo per l’impatto della crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2017 negli Stati Uniti poi propagatasi a livello globale con un forte impatto negativo sull’Italia e l’Europa nel 2009, ma anche per la tendenza di lungo periodo del sistema Italia alla perdita di competitività del tessuto produttivo [...]

L'ambito applicativo della "nuova" transazione fiscale

Con la legge di stabilità 2017 (art. 1, comma 81 L. n. 232/2016) è stato modificato l’art. 182-ter del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. legge fallimentare) recante la disciplina del trattamento dei tributi amministrati dalle agenzie fiscali nonché dei contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie nel concordato preventivo e nell’ambito delle trattative che precedono [...]

Il regolamento Ue/2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR): nuove regole comunitarie e precisazioni in materia di protezione dei dati personali

Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) impone ai professionisti un cambiamento culturale nell'approccio al modello di gestione della Privacy, che deve essere adeguatamente affrontato anche al fine di evitare l'assoggettamento a gravi sanzioni [...]

La fiscalità delle imprese OIC adopter (III versione)

Il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139, in attuazione della direttiva 2013/34/UE, ha innovato, in modo significativo, le disposizioni recate dal Codice civile relative alla redazione del bilancio e alla comunicazione finanziaria, con effetti dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016. Ne è conseguito, l'adeguamento dei principi contabili nazionali redatti dall'Organismo Italiano di Contabilità [...]

Portale delle vendite pubbliche e vendite telematiche: prime indicazioni

Il regime delle vendite esecutive, così come delineato a seguito dei numerosi provvedimenti legislativi che negli ultimi anni hanno apportato rilevanti modifiche al processo esecutivo, è pienamente efficace. Il presente documento, con lo scopo di fornire indicazioni utili al professionista ausiliario del giudice, in qualità di delegato alla vendita o custode, raccoglie le indicazioni fornite dai Gruppi di lavoro e Commissioni di studio [...]

La riforma del Terzo settore: il regime transitorio

La riforma del Terzo settore, avviata con la legge delega del 2016 (legge 6 giugno 2016, n. 106), ha trovato compimento nell’agosto scorso con l’adozione dei relativi decreti attuativi e, per quanto più da vicino ci occupa in questa sede, dei d.lgs. 3 luglio 2017, n. 112 (di riforma della disciplina dell’impresa sociale) e del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (che contiene il Codice del Terzo settore) [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy