31/10/2019 - 13:20
"La
tutela della privacy del lavoratore controllato a distanza" è uno studio finalizzato alla analisi delle principali problematiche
giuridiche in materia di potere di controllo del datore di lavoro.
La
riscrittura dell'art. 4 della l. n. 300/1970 ha introdotto elementi di
grande innovazione in termini di semplificazione [...]
14/10/2019 - 12:49
L'art. 2423, secondo comma, in tema di
"chiarezza"," veridicità" e "correttezza", in
alcune circostanze ci pone di fronte alla necessità di valutare
determinate poste di bilancio a cui si correla un "rischio" (ad esempio,
crediti di difficile esigibilità) o più semplicemente
una "garanzia", reale e non, (ad esempio un bene immobile gravato da
ipoteca), che potrebbe tramutarsi [...]
20/09/2019 - 16:52
Il documento intende fornire una panoramica degli
aspetti principali della disciplina degli indici sintetici di
affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d'imposta 2018, alla luce dei
più recenti interventi di prassi resi dall'Agenzia delle
entrate con le circolari n. 17/E del 2 agosto 2019 e n. 20/E del 9
settembre 2019 [...]
17/09/2019 - 15:30
La riforma del sistema
IVA e la creazione di uno "spazio unico europeo" per l'applicazione
dell'imposta, la cui prima fase è prevista con decorrenza primo luglio
2022, sono destinate a realizzarsi seguendo un
percorso step by step.
Nel primo capitolo si
fornisce una visione d'assieme del percorso che condurrà al sistema IVA
2022 (e, successivamente, al sistema definitivo del tributo) [...]
14/09/2019 - 12:44
Il Documento dal titolo
"Proposte migliorative servizi telematici CIVIS" predisposto dall'omonimo
Gruppo di Lavoro del Consiglio nazionale nel quale sono esaminati i
risultati dell'indagine sui servizi telematici
"CIVIS" dell'Agenzia delle entrate, promossa nello scorso mese di
gennaio dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti [...]
09/08/2019 - 13:28
I commi da 35 a 50 dell'art. 1 della legge 30
dicembre 2018, n. 145 (meglio nota come "legge di bilancio per il 2019")
ripropongono in chiave nazionale il tema dell'imposizione sui ricavi
derivanti dalla
fornitura di taluni servizi digitali, al ricorrere di specifici
presupposti soggettivi, oggettivi e territoriali (Web tax) [...]
09/08/2019 - 10:26
Il documento
approfondisce gli aspetti fiscali derivanti dall'adozione dei nuovi
principi contabili nazionali da parte delle società che applicano il
principio di derivazione rafforzata.
Si tratta della quarta versione del documento che risulta arricchito di ulteriori approfondimenti sulle seguenti tematiche [...]
08/08/2019 - 13:54
La
storica difficoltà dei Commercialisti ad aggregarsi, attestata da tutti
i dati disponibili, è invero una caratteristica comune alla maggior
parte delle professioni liberali che,
come sostiene il Censis, continuano ad esprimere una forte "voglia di
autonomia", conservando una "forte impronta individuale" [...]
08/08/2019 - 13:36
I Non Performing Loans
(NPL, "crediti deteriorati") sono prestiti la cui riscossione da parte
delle banche è incerta. All'origine dei crediti deteriorati vi possono
essere situazioni di difficoltà economica o finanziaria delle persone o
delle imprese a cui sono stati erogati i prestiti
e/o valutazioni errate e/o incomplete da parte della banca [...]
25/07/2019 - 11:14
La disciplina del
trattamento fiscale degli immobili nel reddito di lavoro autonomo,
contenuta nell'art. 54 del TUIR, ha subìto nel corso degli anni diverse
modifiche normative, che hanno comportato l'emergere
di regole stratificate ed estremamente complesse. Spesso si è trattato
di interventi mal coordinati che hanno suscitato e lasciato irrisolti
numerosi dubbi interpretativi [...]