Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

La gestione dei cash flow nella relazione con la banca gli effetti del past due a 30 giorni

Il documento verte sull'importanza dell'ottimizzazione dei cash flow al fine di scongiurare l'emersione di anomalie nella relazione con gli intermediari creditizi, quali scaduti, scoperti o sconfini sui rapporti accesi. Peculiare attenzione viene posta alla presenza [...]

Il contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario

Nel quadro della recente riforma fiscale, delineata dalla legge delega n. 111 del 9 agosto 2023, il legislatore ha posto, con chiarezza, l'accento sull'esigenza di un intervento sistematico in materia di contraddittorio endoprocedimentale. L'affermazione del contraddittorio anticipato come principio [...]

Vigilanza del collegio sindacale e tematiche di sostenibilità

Il documento si sofferma sull'attività esercitata dall'organo di controllo sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e, più partitamente, sui rapporti e gli scambi informativi tra l'organo di controllo e i comitati endoconsiliari preposti all'attuazione [...]

Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica

Il documento analizza i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica, che rappresentano un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza poiché consente sia di superare la frammentazione delle gestioni dei servizi pubblici locali, come auspicato [...]

Metodologie operative per mitigare i rischi di carbon washing

La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GES) - greenhouse gas (GHG) emissions - in atmosfera e la mitigazione degli effetti del climate change sono temi centrali dell'attuale politica ambientale planetaria. La minaccia rappresentata dal greenwashing [...]

La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese

La necessità di guardare ai mercati internazionali per intraprendere un percorso di crescita non rappresenta più una peculiarità dei soggetti economici di grandi dimensioni, costituendo una scelta adottata anche da numerose piccole e medie imprese [...]

Il rischio penale dell’attività dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata

Il documento di ricerca "Il rischio penale dell'attività dell'esperto facilitatore nella composizione negoziata", soffermandosi sulla composizione negoziata - una delle novità di maggior rilievo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza -, esamina i potenziali profili [...]

L’importanza dell’assurance nel reporting di sostenibilità

Il documento prende le mosse dall'approvazione, da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea, della proposta di direttiva sul rinvio dei termini (Stop-the clock Proposal) che si pone l'obiettivo di rinviare le date di applicazione di alcuni obblighi afferenti [...]

La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi

Dal 1° gennaio 2024, le plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. "superbonus" conclusi da non più di dieci anni sono tassate come redditi diversi ai fini dell'IRPEF [...]

Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo

Non previsto nella versione originaria del Codice della crisi, il PRO è stato introdotto dal d.lgs. n. 83 del 17 giugno 2022, che ha recepito la Direttiva Insolvency, e successivamente è stato modificato dal d.lgs. n. 136/2024 (decreto correttivo del Codice della crisi). Come strumento di regolazione [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy