Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Ultimi Documenti e Notizie

Falso in attestazioni e relazioni nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza

Il documento si sofferma sulle Disposizioni penali recate dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, esaminando alcuni reati disciplinati nel Titolo IX del medesimo Codice. Le funzioni dell'attestatore  dei piani di risanamento e di concordati, recentemente descritte e puntualizzate [...]

Linee guida in materia di compenso dell’amministratore giudiziario e del coadiutore dell’ANBSC

Il lavoro si pone l'obiettivo di supportare il professionista amministratore/custode giudiziario-coadiutore ANBSC nella determinazione del compenso spettante, offrendo un pratico vademecum caratterizzato [...]

Lo stato di crisi degli enti locali: evoluzione e prospettive

Il documento fotografa la situazione dello stato di crisi negli enti locali e offre una complessiva ricognizione dei dati statistici riferiti alle diverse situazioni indicative di crisi finanziaria (riequilibrio finanziario pluriennale o c.d. "predissesto" e dissesto), mostrando l'andamento del fenomeno nel corso degli ultimi anni, e [...]

I trust istituiti prima della circolare n. 34/E del 2022 tra tassazione “in entrata”, tassazione “in uscita” e tutela dell’affidamento del contribuente

Il documento si propone di esaminare, con taglio operativo, le principali tematiche inerenti ai trust le cui dotazioni patrimoniali sono state perfezionate anteriormente all'emanazione della circolare dell'Agenzia delle entrate n. 34/E del 20 ottobre 2022 [...]

Scissione mediante scorporo: la disciplina fiscale alla luce dell’attuazione della riforma tributaria

Lo schema di decreto legislativo approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei ministri del 30 aprile 2024 reca, tra l'altro, la disciplina tributaria dell'istituto della scissione mediante scorporo di cui all'art. 2506.1 c.c., che recita [...]

Guida agli affari Repubblica Ceca

Prende il via oggi a Praga e si concluderà il 1° giugno "Commercialisti e imprese verso i mercati esteri", la nuova missione dei commercialisti italiani, organizzata da AICEC (Associazione Internazionalizzazione Commercialisti ed Esperti Contabili) con il patrocinio del Consiglio nazionale della categoria [...]

Meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie (MAP). Profili tecnici e spunti operativi

Il Documento analizza le origini storiche, i principi giuridici e le modalità operative degli strumenti di prevenzione e risoluzione delle controversie (Accordi preventivi per le imprese con attività internazionale e Procedure Amichevoli in primis) volti a eliminare e/o attenuare la doppia imposizione [...]

Variazioni in diminuzione dell’IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza

La disciplina recata, in materia, dall'art. 26 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (in breve, anche "d.P.R. 633/72") - norma che tende a recepire nel nostro ordinamento la disposizione di cui all'art. 90 della direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2006 - è stata più volte oggetto di istanze di interpello [...]

Principi di attestazione dei piani di risanamento

A distanza di quasi dieci anni dall'emanazione della prima versione, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con la partecipazione della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, l'Associazione Italiana dei Docenti di Economia aziendale [...]

Rapporto 2024 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Nel corso del 2023, l'Albo ha registrato 1.864 nuove iscrizioni portando il numero complessivo degli iscritti a 120.424 (+0,1%). Nella complessiva dinamica dell'Albo, si registra un calo di 66 unità nella sezione A ed un incremento di 58 unità [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy