Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

Violazione di legge e (eventuale) invalidità dell'atto tributario impositivo: spunti sul rapporto tra diritto sostanziale e principio del "giusto processo"

di Mario Cicala. Può dirsi "giusto" un processo squilibrato a vantaggio di una delle due parti, in cui ad esempio sono rilevabili d'ufficio solo le decadenze in cui sia incorso il contribuente? [...]

GRI Sustainability Reporting Guidelines e IIRC Integrated Reporting Framework

di Lorenzo Magrassi. Spunti di riflessioni su due principali standar di sustainability reporting. Questo documento intende fornire alcuni spunti di riflessione relativi a due principali standard di sustainability reporting [...]

Il difensore civico

di Manuela Sodini. Il Difensore civico è un organismo che si occupa di garantire i diritti dei cittadini nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici, anche se gestiti da privati. L’ambito di attività in cui si trova ad operare un difensore civico si caratterizza per un’elevata multidisciplinarietà che richiede conoscenze [...]

Come cambia la professione. Primi risultati dell'indagine statistica 2015

di Tommaso Di Nardo. Il documento presenta i primi risultati della survey svolta nel mese di luglio dalla FNC che ha interrogato un campione di quasi 2.500 commercialisti su alcuni importanti temi di cambiamento della professione come la minaccia rappresentata dalla progressiva digitalizzazione della contabilità e del fisco [...]

La posizione finanziaria netta quale indicatore alternativo di performance

di Antonio Repaci. Nell’ambito della comunicazione economico-finanziaria dell’impresa, la posizione finanziaria netta può essere qualificata come un «indicatore alternativo di performance», in quanto né i principi contabili nazionali, né quelli internazionali IAS/IFRS, ne specificano la modalità di calcolo [...]

La quarta direttiva antiriciclaggio e le principali novità per i professionisti

di Annalisa De Vivo. Nel documento vengono analizzate le nuove disposizioni contenute nella Direttiva 2015/849/CE, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (c.d. IV Direttiva antiriciclaggio), nonché le modifiche di maggior rilievo per i commercialisti che, con il recepimento della normativa comunitaria [...]

Il fallimento delle società pubbliche

di Maria Adele Morelli. Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale relativo alla fallibilità delle società c.d. pubbliche o in mano pubblica e più nello specifico delle società in house, rende opportuno, affrontare la questione anche sotto il profilo della individuazione della natura giuridica dei predetti enti [...]

La valutazione delle aziende in crisi: spunti e riflessioni

di Raffaele Marcello. La valutazione delle aziende in crisi risulta un’attività complessa dal punto di vista professionale, considerate le incertezze inerenti sia le previsioni prospettiche dei risultati aziendali sia la scelta dell’approccio valutativo ritenuto corretto a fornire una stima attendibile [...]

Il crowdfunding: quadro normativo, aspetti operativi e opportunità

di Roberto De Luca. L’Italia è stato il primo Paese europeo a essersi dotato di una normativa specifica e organica relativa all'equity crowdfunding, tesa a sostenere start-up e PMI innovative in relazione all'esigenza di raccolta di capitali [...]

Morte della società e sorte dei dei rapporti attivi e passivi

di Giovanni Castellani. In virtù della collaborazione culturale instaurata tra la FNC e la ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) disponiamo di una serie di lavori di approfondimento, già pubblicati in riviste settoriali, su tematiche che riguardano la nostra professione [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy