Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

La valutazione delle quote nelle società personali in ipotesi di recesso ed esclusione

di Raffaele Marcello. Nelle società di persone il rapporto sociale può interrompersi in seguito a morte, recesso o esclusione. In linea generale, la morte del socio determina lo scioglimento del rapporto sociale con gli eredi che subentrano nel diritto alla liquidazione della quota [...]

Jobs act: le criticità del lavoro autonomo parasubordinato e le possibili soluzioni

di Gian Piero Gogliettino. Il d.lgs n. 81/2015, nel consegnare agli operatori del diritto un codice organico del lavoro, detta anche precise regole sostanziali circa le collaborazioni coordinate e continuative. Nel merito, il precipuo intervento legislativo, posto in essere sempre in ragione del contrasto a [...]

Le criticità nella gestione dei beni sottratti alle mafie: la confisca e la destinazione dei beni immobili aziendali in via autonoma e non autonoma

di Luca D'Amore. Nell’ambito della gestione dei beni sottratti alle consorterie criminali, è di vivo interesse la questione relativa alla gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati di pertinenza di “assets” aziendali [...]

Il Congresso Nazionale a Milano

di Giovanni Castellani. Il 4° Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili si è tenuto a Milano nei giorni 15 e 16 ottobre. La manifestazione è stata un successo di partecipazione sia di colleghi da tutta Italia, sia di illustri e qualificati esponenti del Governo e del Parlamento [...]

Termini per chiedere i rimborsi fiscali

di Giovanni Castellani. Il termine per richiedere i rimborsi fiscali è elemento fondamentale della procedura. L’istanza di parte, cioè, deve essere prodotta a pena di decadenza dal diritto, entro termini perentori che possono differenziarsi a seconda delle imposte, o possono essere disciplinati dalle norme generali del Contenzioso Tributario [...]

La continuità aziendale nella crisi di impresa

di Raffaele Marcello. La tematica della continuità aziendale è stata, negli ultimi tempi, oggetto di particolare attenzione, anche alla luce del particolare momento di difficoltà che sta attraversando l’economia del Paese [...]

Il nuovo credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo alla luce del decreto attuativo

di Irene Giusti. Si fa seguito alla Circolare FNC del 28 febbraio 2015 recante valutazioni e indicazioni interpretative relative al nuovo credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo introdotto dall'articolo 3 del Decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Decreto destinazione Italia) e novellato dall'articolo 1 [...]

Gli atti impugnabili ed i presupposti della impugnazione: considerazioni sparse alla luce della sentenza 19704/2015 sulla impugnabilità del ruolo

di Mario Cicala. Il principio della tassatività degli atti impugnabili nel processo tributario, scolpito nel testo originario dell’art. 19 del d. legs. 546/1992, è sostanzialmente venuto meno a seguito della riforma dell’art. 2 del medesimo d. legs. compiuta dalla legge n. 448 del 2001 [...]

La postergazione dei finanziamenti dei soci di s.r.l. e di s.p.a. "chiuse"

di Marianna Gallucci.  L’art. 2467 c.c. impone la postergazione, rispetto alla soddisfazione degli altri creditori, per i finanziamenti effettuati dai soci di s.r.l. a favore della società in crisi. La norma, che tende a contrastare il fenomeno della sottocapitalizzazione, si applica - almeno secondo la più recente giurisprudenza - anche alle s.p.a. di modeste dimensioni e con compagini familiari o comunque ristrette (“chiuse”) [...]

Collegio sindacale

di Marianna Gallucci. Si applicano da oggi i nuovi principi emanati dal CNDCEC per il collegio sindacale di società quotate e non. A partire dal 30 settembre 2015 i sindaci delle società cd. chiuse saranno dunque chiamati ad osservare le nuove Norme di comportamento per le società non quotate; mentre i sindaci delle società emittenti applicheranno quelle previste per il collegio sindacale di società quotate [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy