15/04/2016 - 14:22
di Simone Carunchio.
Il cosiddetto ‘regime del margine’ è un regime speciale dell’I.V.A. previsto per il commercio di quei beni che, una volta fuoriusciti dal circuito del commercio, vi vengono reimmessi in quanto “usati”.
La specialità, rispetto al regime ordinario, si concretizza sotto diversi profili. In primo luogo il sistema di calcolo dell’imposta non è quello ‘imposta da imposta’ ma è quello ‘base da base’ [...]
15/04/2016 - 14:17
di Giulia Caminiti.
In questo nuovo appuntamento s'intende fornire informazioni agli iscritti sulle possibilità d’accesso ai fondi europei, sia per i professionisti che per le imprese. La Fnc in collaborazione con Finanziamenti News (www.finanziamentinews.it) fungerà da mezzo di conoscenza e d'informazione, come strumento in grado di garantire costante aggiornamento sempre al passo con le novità sulle call in uscita e d’ausilio per l’intera categoria [...]
30/03/2016 - 18:32
di Manuela Sodini.
Oggi più che mai il tema del welfare si presenta di forte attualità, specialmente nei paesi industrializzati dove la dinamica demografica risente di forti flussi di immigrazione e di un processo generalizzato di invecchiamento della popolazione, fattori questi che unitamente alla disoccupazione, specialmente femminile, impongono una revisione dei sorpassati modelli di welfare [...]
30/03/2016 - 18:29
di Simone Carunchio.
Il legislatore, attraverso il Decreto Legislativo n. 158/2015, ha previsto un procedimento generalizzato di computo in diminuzione delle perdite in accertamento, il quale è stato congegnato sulla falsariga di quello già previsto nell'ambito dell'accertamento del consolidato fiscale [...]
30/03/2016 - 18:25
di Mario Cicala.
Viviamo un momento storico in cui le sentenze assumono un ruolo trainante nella formazione del diritto, tanto che – sia pure con una qualche forzatura – si può asserire che vi sono sentenze che tengono le veci delle leggi, che hanno effetti sociali pari se maggiori di quelli prodotti da una legge [...]
30/03/2016 - 18:21
di Raffaele Marcello e Antonio Repaci.
Negli ultimi tempi sempre più soggetti scelgono di avviare un’attività imprenditoriale facendo ricorso alla forma giuridica della società a responsabilità limitata semplificata al fine di poter usufruire di una serie di agevolazioni, tra cui la possibilità che l’ammontare del capitale sociale da sottoscrivere e versare in fase di costituzione sia da un minimo di 1 euro ad un massimo di euro 9.999 [...]
30/03/2016 - 18:17
di Luigi Lucchetti.
La legge 3/2012 prevede tre procedure per la composizione delle crisi da sovraindebitamento: l’accordo coi creditori, modellato sul concordato preventivo, il piano del consumatore e la liquidazione dei beni, che è ispirata al fallimento.
Il Piano Del Consumatore è la procedura più innovativa [...]
15/03/2016 - 16:46
di Lorenzo Magrassi e Andrea Rampa.
Il documento intende verificare il livello e le modalità di diffusione del reporting economico-finanziario e non finanziario tra i primi 100 Enp pre contributo decrescente del 5 per mille nel 2013 [...]
15/03/2016 - 16:40
di Luca D'Amore, Tommaso Di Nardo, Jessica Nespoli.
L'amministrazione di un complesso aziendale sequestrato impone, tra l'altro, un corretto approccio alle delicate tematiche giuslavoristiche vieppiù nelle ipotesi di gestione di assets aziendali produttivi e con un numero significativo di risorse umane impiegate [...]
15/03/2016 - 16:31
di Irene Giusti.
L'affidamento ad un fornitore esterno della tenuta e conservazione e, più in generale, della gestione delle scritture contabili obbligatorie è un fenomeno sempre più diffuso nel contesto economico e produttivo attuale [...]