Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

Incentivi per giovani e donne: riapre la misura "autoimprenditorialità" ex D. Lgs. 185/2000, Titolo I

di Roberto De Luca. Dopo mesi di attesa sono state finalmente riattivate le agevolazioni a valere sul Titolo I, D.Lgs. 185/2000. Circa 50 milioni sono stati messi a disposizione da parte di Invitalia per la concessione di finanziamenti a tasso zero a favore di imprese in fase di start up o da costituire, composte in prevalenza da giovani e donne [...]

La disciplina della Patent Box alla luce dei primi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

di Paola Rossi e Pasquale Saggese. Attraverso tale intervento il legislatore ha inteso incentivare il "rientro" in Italia degli intangibles detenuti all'estero da imprese italiane o straniere, premiare le imprese che mantengono tali beni immateriali [...]

Tramonto o eclisse del contraddittorio procedimentale?

di Alessandro Riccioni. La recentissima sentenza n. 24823 del 9/12/2015 emessa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ha stabilito che in base al diritto italiano l’avviso di accertamento, in assenza di specifica precisione, non deve essere preceduto da una fase di contraddittorio [...]

La responsabilità civile del commercialista

di Michela Rosmino. La ricognizione della disciplina giuridica concernente la responsabilità professionale del commercialista costituisce uno strumento rilevante per delineare le complesse esigenze di tutela del professionista intellettuale, in relazione alle obbligazioni e agli oneri che caratterizzano il delicato rapporto con il cliente [...]

Consulenza fiscale dei professionisti e rischio penale: la nuova aggravante di cui all'art. 13 bis, comma 3, d.lgs. 74/2000

di David Terracina. Qualcuno ha definito "un mostro giuridico" il testo del nuovo 3° comma dell’art. 13 bis D.Lgs 74/2000, rubricato “circostanze del reato”, inserito con la recente riforma dei reati tributari [...]

Le spese di sponsorizzazione nell'imposizione indiretta e nel reddito d'impresa

di Simone Carunchio. La necessità di fare il punto in merito alle spese di sponsorizzazione è generata dalle ultime modifiche apportate all’art. 108 del TUIR e dall’apparente disorientamento degli operatori. Nella pratica esse sono soggette a una sorta di doppia qualificazione a seconda dei casi [...]

Il valore di un'azienda in base ai multipli

di Manuela Sodini. Conoscere il valore di un’attività o più in generale di un’azienda è fondamentale per assumere decisioni quotidiane quali: acquisizioni, cessioni, investimenti, finanziamenti. Il criterio dei multipli, che è una valutazione relativa che permette di individuare il valore dell’azienda [...]

Le tutele genitoriali nell'ambito delle politiche di conciliazione: le novità introdotte dal d.lgs. n. 80/2015 nel lavoro subordinato, parasubordinato, autonomo e professionale

di Jessica Nespoli. Negli ultimi decenni, e con il crescente ingresso delle donne nel mercato del lavoro, le politiche di conciliazione hanno rivestito un ruolo sempre più rilevante nella gestione degli equilibri tra vita lavorativa e vita privata [...]

La disciplina in materia di beni sequestrati e confiscati. Luci e ombre dell'atto Camera n. 1138

di Luca D'Amore. Lo scorso 11 novembre la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato la proposta di legge di iniziativa popolare recante "Misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata" [...]

Violazione di legge e invalidità dell'atto tributario: il "caso" dei dirigenti "illegittimi"

di Mario Cicala. Con le recentissime sentenze 22800, 22813, 22803/2015 la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in tema di validità degli atti di accertamento emessi da dirigenti della Agenzia delle entrate la cui nomina risultasse illegittima [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy