Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

La mappatura informatica dei beni sequestrati nell'Unione Europea

di Luca D'Amore. La legislazione comunitaria e la recente legislazione nazionale sul reciproco riconoscimento delle decisioni in materia di confisca, impongono una maggiore cooperazione tra Stati non soltanto dal punto di vista della collaborazione tra autorità giudiziarie, ma anche approntando strumenti informatici che consentono di mappare [...]

I liberi professionisti potranno accedere ai finanziamenti europei

di Giulia Caminiti. Con la legge di stabilità è stata prevista la possibilità per i liberi professionisti di poter, finalmente, accedere all'utilizzo dei fondi strutturali a livello nazionale e regionale. Tale disposizione prevede che l’equiparazione sarà valida per l’accesso ai Fondi Ue nel periodo compreso tra il 2014 e il 2020, quindi fino alla conclusione di Europa 2020 [...]

Misericordia ed Economia: utopia o binomio indispensabile?

di Giovanni Castellani e Giovanni Ferri. Nel novecento si è fortemente sviluppato il dibattito sul possibile binomio etica-economia con l’intento di poter capire se si debba intendere tale relazione una semplice utopia di pochi, o piuttosto un valore imprescindibile per tutto il sistema economico [...]

Reverse charge nelle prestazioni tra consorzi e consorziati

di Viviana Capozzi. La legge di stabilità 2016 (art. 1, comma 128 della legge 28 dicembre 2015, n. 208), aggiungendo la lett. a-quater) al comma 6 dell’art. 17 del d.P.R. n. 633 del 1972, ha ampliato le fattispecie soggette al regime IVA di inversione contabile (reverse charge), di cui al comma 6 dell’art. 17 del d.P.R. n. 633 del 1972, riconducendovi anche le prestazioni di servizi rese dalle consorziate ai consorzi che operano in regime di split payment nei confronti della pubblica Amministrazione [...]

Accertamento di maggior valore: imposta di registro e imposte sui redditi

di Simone Carunchio. Lo spunto per questo lavoro è stato fornito dal legislatore, il quale nel cosiddetto ‘Decreto Internazionalizzazione’ (D. Lgs. n. 147/2015) ha previsto che l’accertamento nell’ambito delle imposte indirette non è sufficiente, da solo, a motivare l’accertamento ai fini dellle imposte dirette [...]

Transazione fiscale: le proposte dei commercialisti in linea con la Corte di Giustizia UE

di Paola Rossi. Nel documento “Il contributo del CNDCEC alla riforma della crisi di impresa – Profili tributari”, che l’11 dicembre u.s. il Consiglio Nazionale ha presentato alla Commissione Rordorf, sono raccolte diverse proposte di modifica legislativa riguardanti l’istituto della transazione fiscale, il sistema dei privilegi tributari e la razionalizzazione della disciplina dell’insinuazione al passivo dell’Agente della riscossione [...]

Il Mini sportello unico (MOSS) per le prestazioni digitali

di Viviana Capozzi. Dal 1° gennaio 2015, i servizi di commercio elettronico, telecomunicazione e teleradiodiffusione (i c.d. TTE) resi a privati consumatori finali (il c.d. B2C) sono rilevanti IVA nel Paese di stabilimento del committente. A partire dalla cennata data, pertanto, il prestatore deve applicare [...]

Il controllo dei revisori e dei sindaci di società: elementi di convergenza e distinzione nelle sfere di intervento nelle nuove norme di comportamento del collegio sindacale

di Cristina Bauco e Raffaele Marcello. La materia del controllo di società in questi anni ha conosciuto incisivi interventi di modifica [...]

I bilanci semplificati di piccole società e micro-imprese alla luce delle modifiche del D. Lgs. 139/2015

di Matteo Pozzoli. Il decreto bilanci ha introdotto a livello contabile, mantenendo la categoria delle piccole società, anche la nuova categoria delle micro-imprese, oltre ad innovare significativamente molta della normativa del codice civile in materia di redazione del bilancio di esercizio [...]

Il codice etico nelle organizzazioni

di Giovanni Castellani. L’adozione di un “Codice Etico” rappresenta una prima risposta, da parte di un’organizzazione , all’esigenza di dare una dimensione etica e responsabile alla propria attività ed è il punto di partenza per costruire una strategia operativa ispirata ai valori della funzione sociale dell’impresa [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy