Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

L'IRAP di professionisti e lavoratori autonomi - Le sentenze delle Sezioni Unite: un punto di arrivo o un punto di partenza?

di Mario Cicala. Ritorniamo sull'argomento. Oggi gli operatori economici presenti in Italia vivono una fase di spiccata incertezza. Fra le molte cause di questa difficoltà, si colloca una qualche confusione dei ruoli fra potere legislativo e potere giudiziario [...]

Direttiva 2014/95/UE sulla disclosure non finanziaria e sulla diversità nella composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo

di Giovanni Castellani. Approccio operativo, prassi aziendale e ruolo dei professionisti. Il Consiglio Nazionale ha approvato un importante documento in tema di Disclosure non finanziaria. Il lavoro è stato redatto dalla Commissione, presieduta dal Consigliere Ugo Pollice, "Sostenibilità e Corporate Reporting", coadiuvata da Lorenzo Magrassi ricercatore della FNC [...]

La fiscalità delle locazioni turistiche

di Viviana Capozzi e Antonio Frediani. La vocazione turistica del nostro Paese rende la locazione di case, stanze e appartamenti per vacanze, un'attività che crea un rilevante effetto di volano economico. In questi anni, attraversati dalla crisi economica, l’apertura di case vacanze, affittacamere, bed and breakfast, etc., ha concorso alla creazione di ricchezza nell'intero territorio dello Stato [...]

Le Verifiche di Cassa dell'organo di revisione negli Enti locali

di Laura Pascarella e Manuela Sodini. Il Capo V del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”, prescrive, tra l'altro, all'organo di revisione economico-finanziaria dell’ente di effettuare la verifica ordinaria di cassa con cadenza trimestrale [...]

La falcidia del credito IVA tra concordato preventivo e transazione fiscale: cosa cambia dopo la sentenza della CGCE (7 aprile 2016 causa C-546/14)

di Paola Rossi. Con la sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14, la Corte di Giustizia ha ritenuto compatibile con la normativa comunitaria in materia di IVA una proposta di concordato che prevede il pagamento parziale dell’imposta a condizione che un esperto indipendente attesti il trattamento deteriore di tale credito nell'alternativa fallimentare. [...]

Prelazione agraria. Sussistenza e modalità di esercizio del diritto di prelazione

di Giovanni Castellani. Il presente documento redatto a cura dei colleghi di Brescia, Ombretta Flippini e Marco Pasolini, affronta un tema che è ancora di estremo interesse in molte regioni del nostro Paese [...]

Reddito, consumi e carico fiscale delle famiglie

di Tommaso Di Nardo, Antonio Gigliotti, Fabrizio Muratore, Paola Samà. L'analisi dei più recenti dati diffusi da Istat e Banca d'Italia sui redditi, i consumi e il carico fiscale delle famiglie negli ultimi anni delinea un significativo peggioramento della loro condizione economica. L'Osservatorio della FNC intende porre in evidenza la situazione di particolare disagio [...]

Stati e territori a fiscalità privilegiata (cc.dd. paesi "black list") nel reddito d'impresa: il nuovo criterio di individuazione

di Irene Giusti. La Legge di stabilità 2016 ha introdotto un nuovo criterio di individuazione degli Stati o territori a regime fiscale privilegiato ai fini del reddito d’impresa [...]

La formazione del mediatore. Comprendere le ragioni dei conflitti per trovare le soluzioni

di Maria Martello. Il modello di mediazione dalle caratteristiche filosofico umanistiche deriva dalla convinzione che questo sia il solo modello in grado i dare risposte qualificate ai problemi della persona che confligge [...]

Indagine sull'attività professionale del commercialista: le valutazioni

di Tommaso Di Nardo, Matteo Pozzoli, Gianluca Scardocci. Le valutazioni economiche sono il tema al centro di una ricerca frutto della collaborazione tra la Commissione per lo studio dei Principi di Valutazione d'Azienda del CNDCEC e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Basata su un campione di oltre 1.200 professionisti, la ricerca fa luce sul ruolo delle valutazioni nell'attività del Commercialista [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy