Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Ultimi Documenti e Notizie

Commercialisti: Enti locali, al via corsi di formazione per Revisori

Roma, 28 luglio 2010 - Formare i commercialisti alla revisione negli Enti locali. E' la finalità della convenzione stipulata oggi tra Scuola superiore della Pubblica amministrazione locale (S.S.P.A.L.), Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno (S.S.A.I.), Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) e Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec). L'accordo prevede che [...]

Corso - Il Controllo di Gestione delle Aziende Clienti dello Studio Professionale

Il Controllo di Gestione delle Aziende Clienti dello Studio Professionale. Il Modello Sistema Impresa. Presentazione. Sono molti i fattori che quotidianamente influenzano le performance di un'azienda. Fattori esterni, che possono rappresentare opportunità o minacce, e fattori interni, che possono configurarsi come punti di forza (fattori critici di successo) e/o di debolezza. Di questo ne è consapevole il [...]

Circolare N. 20/IR del 22 Luglio 2010

Diniego di autotutela e responsabilità civile dell'Amministrazione Finanziaria. Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura del potere di autotutela dell'amministrazione finanziaria: le posizioni della dottrina e i più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità. - 3. La struttura dell'illecito. Illiceità e non mera illegittimità dell'atto. - 4. La giurisdizione competente in materia di danni da [...]

Osservatorio Enti Locali - Giugno 2010

Roma, 7 luglio 2010 Sommario di questo numero. LEGISLAZIONE: DISEGNO DI LEGGE SULLE AUTONOMIE LOCALI - CODICE DELLE AUTONOMIE Premessa (a pag.3) La struttura del disegno di legge (a pag.3) Le finalità e l'oggetto del disegno di legge sulle autonomie locali (a pag.3) Le funzioni fondamentali di comuni, province e città metropolitane (a pag.5) Il conferimento [...]

RAPPORTO ITALIA - Stato, Imprese e Professioni - Maggio 2010

Stato, Imprese e Professioni. Il Rapporto propone un'analisi dell'economia italiana tra stato, imprese e professioni. L'analisi economica si è sempre occupata del rapporto tra stato e mercato, tra pubblico e privato, tra primo e secondo settore dell'economia moderna. I protagonisti sono da sempre lo stato e le imprese o, per meglio dire, lo stato e le grandi imprese [...]

Oneri finanziari: imputazione o capitalizzazione?

Dott. STEFANIA VIGNINI e Dott. LAURETTA SEMPRINI(2). 1. Premessa.Il tema della capitalizzazione degli oneri finanziari sui "prodotti" destinati ad essere utilizzati all'interno del processo produttivo e ad essere venduti è quanto mai attuale, a seguito delle modifiche intervenute nelle disposizioni normative in tema di deducibilità degli interessi passivi dal reddito d'impresa. [...]

Circolare n. 19/IR del 4 Giugno 2010

LA DISCIPLINA DEGLI IMMOBILI AI FINI DEI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. SOMMARIO: 1. Premessa.2. Ammortamenti e canoni di locazione, anche finanziaria.3. Spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione.4. Plusvalenze e minusvalenze. [...]

Osservatorio Enti Locali - Maggio 2010

Roma, 10 giugno 2010 Sommario di questo numero. Legislazione: Decreto Legislativo N. 85/2010 - Il Federalismo Demaniale (a pag. 3).   [...]

Diretta - La Valutazione d'Azienda: Metodi, Modelli e Casi Applicativi

Il 21 giugno è prevista una Diretta che avrà come titolo "La valutazione d’azienda: metodi, modelli e casi applicativi" nella quale, tra gli altri, saranno trattati i temi riguardanti i processi e le metodologie di valutazione, la valutazione nei processi di quotazione di borsa, la valutazione delle azioni e delle quote di società in ipotesi di recesso. [...]

Documento n.7 - Le nuove regole della territorialità IVA

Giugno 2010. Sommario: 1. Premessa. - 2. I principi generali della territorialità IVA nel nostro ordinamento. - 3. Le deroghe alle regole generali di territorialità IVA. - 4. Il momento di effettuazione della prestazione di servizi intra-comunitarie. - 5. Gli adempimenti connessi all'assolvimento dell'imposta. - 6. L'entrata in vigore delle disposizioni contenute nel D.Lgs n. 18 del 2010. [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy