Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

Documento - Le società di comodo: attuale disciplina e prospettive di riordino

Importanti novità sono state introdotte dal decreto legislativo 21 novembre 2014 n. 175 ("Decreto Semplificazioni") in tema di "società in perdita sistematica". Per effetto di tale intervento modificativo, il presupposto applicativo della nuova disciplina è rappresentato dalla constatazione dell'esistenza di perdite fiscali in cinque (anziché tre) periodi d'imposta consecutivi o quattro periodi (anziché due) in perdita e uno con reddito imponibile inferiore a quello minimo presunto in base all'applicazione della stessa disciplina concernente le società di comodo [...]

Congresso Nazionale ADC - Etica e legalità

di Giovanni Castellani. Si è tenuto a Napoli lo scorso 23 gennaio, il Congresso Nazionale dell'ADC. Il tema "Etica e Legalità" era molto stimolante e l'evento ha visto la partecipazione di numerosi e rappresentativi esponenti della nostra Categoria, oltre che la presenza di ospiti esterni di grande livello, uno per tutti il Prof. Sebastiano Maffettone (non me ne vogliano gli altri, visto il tema) [...]

Documento - Evoluzione dello studio professionale in STP

L'evoluzione dello studio professionale in società tra professionisti - La possibilità di costituire società tra professionisti, secondo i tipi societari disciplinati nel codice civile, fa emergere la possibilità di procedere alla riorganizzazione dell'attività professionale tramite una STP. Lo studio prende in considerazione l'evoluzione dello studio professionale in società tra professionisti, soffermandosi, nello specifico, sulla cessione e sul conferimento dello studio e della clientela e sulle ipotesi di trasformazione praticabili alla luce del diritto positivo [...]

Complicazioni in vista per i professionisti sulle spese di trasporto "prepagate" dal committente

di Pasquale Saggese. Tra le tante novità introdotte dal D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175[1], recante disposizioni in materia di semplificazione fiscale, ve n'è una, da tempo attesa dai professionisti, che ridisegna il trattamento fiscale delle spese di vitto e alloggio "prepagate" dal committente per conto del professionista, con decorrenza dal periodo d'imposta 2015 [...]

Il principio contabile n. 10 - Rendiconto finanziario

di Nicola Lucido. Sommario: 1. Il rendiconto finanziario – 2. L’OIC 10 ed il suo contenuto – 3. La costruzione del rendiconto finanziario: il metodo diretto ed il metodo indiretto [...]

Società quotate - Avviata la consultazione sulle nuove norme di comportamento

Il CN ha dato avvio alla consultazione sul testo delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate. La consultazione è aperta all'intera professione, alle Istituzioni e a tutti i soggetti interessati. I contributi dovranno essere inviati - entro il 15 febbraio - alla Fondazione Nazionale all'indirizzo mail [...]

Voluntary Disclosure: Rischi e opportunità a confronto

di Germano Rossi* Si è tenuto a Treviso lo scorso 12 gennaio un primo importantissimo momento di studio e di approfondimento sul tema della "Voluntary Disclosure", destinato ad essere uno degli argomenti di maggior rilievo dell'anno appena iniziato [...]

Split payment: in vigore dal 1° gennaio 2015

di Antonio Gigliotti. Premessa - Dallo scorso 1° Gennaio è entrato in vigore il particolare meccanismo c.d. split payment, il quale prevede per le cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A. che l'imposta sia versata in ogni caso dagli enti stessi secondo modalità e termini fissati con decreto del Ministro dell'Economia [...]

Una "Rete delle conoscenze" per la Professione

di Francesco Renne. Una "scommessa" per il futuro della Professione. Riunire i rappresentanti degli Ordini locali, delle loro Fondazioni e di quelle associazioni sindacali di Categoria che hanno ritenuto di intervenire ad un "tavolo di ascolto" su temi organizzativi del "fare rete" e della "divulgazione" di documenti, elaborati e ricerche prodotte, anche localmente, dalla nostra Professione [...]

La volontary disclosure ai nastri di partenza

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge sul rientro dei capitali detenuti all'estero (A.S. n. 1642), definitivamente approvata dal Senato il 4 dicembre scorso, l'Agenzia delle entrate ha messo in rete le bozze dei modelli per l'accesso alla procedura di collaborazione volontaria. L'adesione alla procedura prevede [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy