Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

Sui criteri di determinazione del compenso spettante ai professionisti iscritti all'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nominati revisori dei conti degli enti locali

di Giuseppina Greco e Laura Pascarella. Ai sensi dell’art. 241 del TUOEL, il compenso spettante ai revisori dei conti è stabilito dall’ente locale con la stessa delibera di nomina [...]

Documento - Il credito d'imposta per l'assunzione di personale altamente qualificato

di Irene Giusti. Il documento si pone quale obiettivo precipuo quello di ricostruire in un'ottica organica e sistematica la disciplina del credito d'imposta per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato [...]

Soci di srl e gestione commercianti INPS: l'anomalia del criterio amministrativo dell'onnicomprensività della base imponibile

di Gian Piero Gogliettino. Il contributo, attraverso un excursus dei principi costituzionali che sottendono all'obbligo contributivo dei soci di Srl commerciali, in uno con i requisiti normativi, oggettivi e soggettivi, necessari per legittimare la loro iscrizione alla gestione autonoma commercianti, si sofferma sulla posizione dell'Inps di ricomprendere [...]

Documento - ll contratto di rent to buy: inquadramento giuridico e tributario

di Simone Carunchio e Gabriella Trinchese. In considerazione della forte crisi nel settore immobiliare e delle crescenti difficoltà ad ottenere finanziamenti bancari si è diffusa in Italia una prassi contrattuale, già sviluppata nei Paesi anglosassoni, nota come rent to buy. Tale prassi è stata ora codificata dal Legislatore italiano [...]

Il nuovo regime di tassazione dei dividendi percepiti da enti non commerciali e trust di natura non commerciale

di Pasquale Saggese. Nell'ambito delle numerose disposizioni contenute nei 735 commi dell'articolo unico della legge di stabilità 2015 (L. 23 dicembre 2014, n. 190), il Legislatore è intervenuto anche sul regime di tassazione dei dividendi percepiti dagli enti non commerciali [...]

Professionisti in digitale? Scenari per il futuro della Professione

di Francesco M. Renne. Il convegno Lo scorso 26 febbraio si è tenuto un importante convegno al Politecnico di Milano, dal titolo "Professionisti in digitale? Un valore per le imprese clienti", nel corso del quale è stata presentata la "ricerca 2014" dell'Osservatorio ICT & Professioni, che ha evidenziato lo stato dell'arte della diffusione delle tecnologie informatiche e del cambiamento [...]

Restano forti perplessità in merito agli obblighi di segnalazione nella voluntary disclosure, tra disposizioni legislative e interpretazioni ministeriali

di Annalisa De Vivo. Le modalità di corretta applicazione della normativa antiriclaggio nell'ambito della procedura di voluntary disclosure continuano a destare più di una perplessità [...]

A colloquio con Sabastiano Maffettone

di Giovanni Castellani. Sebastiano Maffettone, per quanti non lo conoscessero (e credo veramente pochi) è attualmente Professore ordinario di Filosofia Politica presso l'università LUISS Guido Carli di Roma, dove è Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e dirige il Center for Ethics and Global Politics [...]

Documento - Il Rendiconto Finanziario e l'informativa di bilancio

di Nicola Lucido. Il rendicontro finanziario rappresenta un validissimo strumento per l'analisi delle dinamiche finanziarie di un'azienda. L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha delineato le linee guida per la redazione del documento, mediante la pubblicazione, nell'Agosto 2014, dell'OIC n.10, raccomandandone la compilazione tra le informative di bilancio, in ottemperanza al postulato di redazione del bilancio della "chiarezza" [...]

La disciplina fiscale applicabile ai beni sequestrati e confiscati alle consorterie criminali

di ​Luca D'Amore. In materia fiscale non esiste, nonostante l'introduzione dell'art. 51 del D.Lgs 6 settembre 2011, n. 159 (c.d. codice delle leggi antimafia), una normativa tributaria specifica che disciplini il trattamento da riservare ai beni oggetto di sequestro e confisca [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy