Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Ultimi Documenti e Notizie

La gestione consapevole dei beni sequestrati e confiscati: il progetto "conoscere per gestire" (anteprima)

di Luca D'Amore. La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, seppur nella frammentaria e incompleta mappatura informatica dei beni, ha stimato che al 31 dicembre 2015, il numero delle aziende sequestrate e confiscate risulta pari a 23.049 unità, di cui 795 attive con dipendenti. Le risorse umane stimate ammontano a 8.349 [...]

Osservatorio Economico - Luglio-Agosto 2016

di Tommaso Di Nardo e Fabrizio Muratore. L’economia italiana ha interrotto la fase di crescita in atto dalla primavera 2015 e dopo quattro trimestri di crescita il Pil si è fermato. Gli indicatori congiunturali dell’estate segnalano per i prossimi mesi un proseguimento della fase di debolezza dell’economia italiana [...]

Check list - Credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno

Strumento operativo di controllo a supporto dell’attività svolta dai collaboratori negli studi professionali [...]

Master di Secondo Livello in "Fiscalità Immobiliare"

di G.C. In attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto tra la Fondazione e il Dipartimento di diritto ed economia delle attività produttive – UniRoma “la Sapienza”, abbiamo il piacere informarvi dell’avvio di un Master di Secondo Livello in “Fiscalità Immobiliare” [...]

Le Società Benefit (Parte II)

di Giovanni Castellani, Dario De Rossi, Lorenzo Magrassi, Andrea Rampa. In requiem alle imprese sociali. Le Società Benefit cambieranno il panorama delle aziende italiane? Il presente documento è il secondo studio (il primo è stato pubblicato il 15 maggio 2016) elaborato al fine di tentare di fornire delle risposte [...]

Le Sezioni Unite della Cassazione si pronunciano sul termine di presentazione della dichiarazione integrativa in favore del contribuente

di Pasquale Saggese. Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza 30 giugno 2016, n. 13378, si sono pronunciate sul termine concesso al contribuente per la presentazione della dichiarazione integrativa in proprio favore [...]

"Modello 231" ed Enti no profit alla luce della recente riforma del terzo settore e degli orientamenti dell'ANAC

di Annalisa De Vivo. L’importanza dei controlli interni anche nell’ambito degli enti appartenenti al c.d. “terzo settore” è pienamente compresa dal legislatore che, con la recente legge 6 giugno 2016, n. 106 [...]

Credito d'imposta in favore degli Enti di previdenza obbligatoria e delle forme di previdenza complementare

di Vincenzo Bassi. Com’è noto, attraverso la Legge di Stabilità 2015 (l. 23 dicembre 2014 n. 190) le Casse previdenziali e i Fondi pensione sono stati chiamati a effettuare investimenti di lungo periodo in settori strategici per il paese. La ragione è comprensibile: valorizzare il risparmio previdenziale sia di primo che di secondo pilastro [...]

Osservatorio Enti locali - Luglio 2016

di Laura Pascarella e Manuela Sodini. Linee guida e relativo questionario della Corte dei Conti per la predisposizione della relazione sul rendiconto 2015 a cura dell'organo di revisione. Ai fini di tutela dell’unità economica della Repubblica e del coordinamento della finanza pubblica, l’art. 1, comma 166, della legge n. 266/2005 [...]

Check list - Adempimenti di agosto 2016

Strumento operativo di controllo a supporto dell’attività svolta dai collaboratori negli studi professionali [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy