27/02/2015 - 18:48
di Marco Bargagli.
Il legislatore ha introdotto, con la legge di stabilità 2015, specifiche misure per incentivare le imprese italiane a mantenere in Italia marchi e brevetti, incrementando le attività di ricerca e sviluppo a favore dell'economia domestica. Tali nuove misure prevedono, in particolare, la parziale detassazione ai fini IRES ed IRAP dei redditi derivanti dalla concessione e dallo sfruttamento di beni immateriali [...]
27/02/2015 - 18:45
di Matteo Pozzoli.
La nuova versione dell'OIC 16, Immobilizzazioni materiali, contempla tra l'altro una revisione parziale della sezione dedicata alla separazione tra valore del terreno e valore del fabbricato [...]
27/02/2015 - 18:41
di Tommaso Di Nardo e Gianluca Scardocci.
PRESENTAZIONE.
Presentiamo
i risultati della rilevazione sulle iscrizioni e sulle cancellazioni dall'albo
e dal registro dei praticanti relative al II e III trimestre del 2014. La rilevazione
ha coperto 130 Ordini territoriali su 144. Per gli Ordini non coperti dalla
rilevazione (Fermo, Gela, Gorizia, L'Aquila, Latina, Matera, Napoli Nord, Nola,
Pavia, Pisa, Ravenna, Torre Annunziata, Tortona, Voghera), si
è proceduto ad una stima delle informazioni mancanti [...]
27/02/2015 - 18:35
di Giovanni
Castellani.
Lo scorso 23
febbraio si è tenuto a Roma, Lido di Ostia, presso la Scuola di Polizia
Tributaria della G.d.F., un importante ed interessantissimo Convegno di studi,
con l'obiettivo di analizzare e confrontare l'efficienza del nostro sistema
sanzionatorio fiscale con i principi del diritto europeo. [...]
13/02/2015 - 19:56
di Lorenzo Magrassi.
La direttiva 2014/95/UE sulla comunicazione obbligatoria di informazioni non finanziare da parte di alcune tipologie di aziende segna un punto di svolta nello sviluppo del corporate responsibility reporting e dell'asseverazione dei report CR [...]
13/02/2015 - 19:53
Dal 10 dicembre 2012, i revisori dei conti degli enti locali sono estratti a sorte da un elenco tenuto dal Ministero dell'Interno e aggiornato annualmente. Il documento presenta una prima analisi statistica degli iscritti negli elenchi pubblicati dal 2012 ad oggi e mostra alcune criticità del meccanismo di estrazione che necessitano di appropriati correttivi [...]
13/02/2015 - 19:42
L’Inps ha recentemente presentato il Portale delle Prestazioni Atipiche (c.d. Portale esodati).
L’iniziativa nasce dalla necessità di dare attuazione alle disposizioni contenute nell’art. 3 e nell'art.4, commi da 1 a 7-ter, della L. n. 92 del 28.06.2012, permettendo così di presentare le domande di accesso non solo alla prestazione di assegno straordinario prevista dai regolamenti dei Fondi di solidarietà, ma anche a quella di esodo incentivato [...]
13/02/2015 - 19:36
di Irene Giusti.
I due principali fattori causali dell’incremento dei finanziamenti sia in termini di nuove erogazioni sia, soprattutto, in termini di surrogazioni sono rappresentati dall’attuale andamento dei tassi interbancari di riferimento Eurirs e Euribor e del tasso di riferimento della Banca Centrale Europea (tasso BCE) [...]
13/02/2015 - 19:29
di Laura Pascarella.
Il comma 3 dell'art. 6 del DL 31 maggio
2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla Legge 3 luglio 2010, n. 122,
rubricato "Riduzione dei costi degli
apparati amministrativi" [...]
13/02/2015 - 19:21
di Giulia Caminiti.
Per
sostenere i professionisti, gravati dalla crisi, nei mesi scorsi la Commissaria
Ue all'Industria, Mercato Interno e PMI, Elżbieta Bieńkowska ha annunciato la
creazione di un Forum Europeo sulle Libere Professioni che dovrebbe facilitare
l'accesso agli 80 miliardi di fondi Horizon 2020 per la ricerca e l'innovazione
e ai 2,4 miliardi di fondi Cosme per la competitività e la crescita economica [...]