15/07/2015 - 17:32
di Tommaso Di Nardo.
Negli ultimi dieci anni, la pressione fiscale dell'Italia è cresciuta di 4,8 punti di Pil, si tratta della crescita più alta in Europa dopo la Grecia. Nell'Ue-28, l'Italia è al settimo posto dopo Danimarca, Francia, Belgio, Svezia, Finlandia e Austria per livello complessivo della pressione fiscale. L'economia sommersa già contabilizzata nel Pil secondo l'Istat nel 2013 è pari al 12,9%, mentre secondo stime europee, l'economia sommersa italiana raggiunge il 21,1% del Pil ed è la più alta tra i paesi più grandi [...]
15/07/2015 - 17:27
di Tommaso Di Nardo e Gianluca Scardocci.
FMI: BENE LE RIFORME, MA LA RIPRESA IN ITALIA RESTA FRAGILE E I RISCHI LEGATI ALLA CRISI GRECA SONO ELEVATI.
Il Fondo Monetario
Internazionale ha rivisto al rialzo le stime di crescita per l'Italia di 0,2
punti nel 2015 e di 0,1 punti nel 2016. La nuova stima per il 2015 (+0,7%) si è
allineata con quella formulata ad aprile dal Governo italiano [...]
15/07/2015 - 17:21
di Laura Pascarella.
Lo scorso 10 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 26 giugno 2015, recante “Attuazione del comma 19 dell'art. 31 della legge 12 novembre 2011, n. 183” (in G.U. n. 158 del 10 luglio 2015), e concernente la determinazione degli obiettivi programmatici del Patto di Stabilità interno del periodo 2015-2018 per le province, le città metropolitane e i comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti [...]
15/07/2015 - 17:12
di Mara Oliverio e Patrizia Ruffini.
E’ fissato per il prossimo 31 luglio il nuovo termine per la delibera consigliare di verifica degli equilibri di bilancio degli Enti Locali. Nella medesima data gli enti che hanno partecipato alla sperimentazione dell’armonizzazione contabile, secondo l’articolo 175 comma 8 del Tuel, devono altresì approvare la variazione generale di assestamento [...]
15/07/2015 - 17:04
Strumento operativo di controllo a supporto dell’attività svolta dai collaboratori negli studi professionali [...]
30/06/2015 - 14:50
di Giovanni Castellani.
Roma, 24 giugno 2015.
Lo scorso 24 giugno si è tenuta a Roma presso il Salone della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, una interessantissima Tavola Rotonda sul tema: "L'adempimento tardivo spontaneo tra ravvedimento allungato e voluntary disclosure" [...]
30/06/2015 - 14:36
di Federica Ruggiano.
Nell'ambito della crisi di impresa il trattamento del credito tributario assume un ruolo fondamentale. Da qui la funzione strategica svolta da istituti quali la transazione fiscale e le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, entrambi finalizzati a favorire una soluzione concordata della crisi [...]
30/06/2015 - 14:29
di Simone Carunchio e Gabriella Trinchese.
Lo studio illustra le principali modifiche introdotte alla disciplina del prestito vitalizio ipotecario, soffermandosi sulle peculiarità del contratto, sulle modalità del rimborso del prestito e sulle implicazioni tributarie, in particolare con riguardo all'imposta sostitutiva sui finaziamenti [...]
30/06/2015 - 14:23
di Luca D'Amore.
È opinione comune che l'aggressione dei patrimoni illeciti - tramite i fondamentali strumenti del sequestro e la confisca - costituisca oggi un indispensabile mezzo di contrasto alla criminalità organizzata affidando poi i beni ad un amministratore giudiziario [...]
30/06/2015 - 14:16
Roma, 26 giugno 2015.
di Giulia Caminiti.
Nell'ambito del FORUM PA 2015 la Regione Calabria ha organizzato un seminario al quale ha partecipato la FNC. Si è analizzato il contesto amministrativo di assegnazione delle risorse comunitarie, partendo dai destinatari dei fondi fino alla erogazione e rendicontazione dei finanziamenti [...]