15/04/2016 - 14:01
di Giovanni Castellani.
Bologna, 19 aprile 2016.
Oratorio di San Filippo Neri - Via Manzoni n. 5.
Promosso dalla commissione "Organizzazione Studio Professionale" del CNDCEC e patrocinato da CNDCEC e da FNC, l'evento non consiste nel classico convegno sull’organizzazione dello studio ma in una vera e propria rappresentazione teatrale con attori professionisti che affronteranno i classici temi con cui i Commercialisti sono abituati a confrontarsi quotidianamente [...]
30/03/2016 - 18:43
di Nicolò La Barbera.
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha sottoscritto un protocollo d'intesa con Fiscosport s.r.l. per la realizzazione sinergica di ricerche ed eventi formativi sui temi fiscali/amministrativi delle società e associazioni sportive [...]
30/03/2016 - 18:38
di Giovanni Castellani.
Da oggi, all'interno del portale "La Rete delle Conoscenze" è disponibile il volume "L'ordinamento sportivo e gli Enti dilettantistici" nel quale sono raccolte le relazioni dei relatori al seminario sul tema svoltosi a Roma nella scorsa primavera [...]
30/03/2016 - 18:32
di Manuela Sodini.
Oggi più che mai il tema del welfare si presenta di forte attualità, specialmente nei paesi industrializzati dove la dinamica demografica risente di forti flussi di immigrazione e di un processo generalizzato di invecchiamento della popolazione, fattori questi che unitamente alla disoccupazione, specialmente femminile, impongono una revisione dei sorpassati modelli di welfare [...]
30/03/2016 - 18:29
di Simone Carunchio.
Il legislatore, attraverso il Decreto Legislativo n. 158/2015, ha previsto un procedimento generalizzato di computo in diminuzione delle perdite in accertamento, il quale è stato congegnato sulla falsariga di quello già previsto nell'ambito dell'accertamento del consolidato fiscale [...]
30/03/2016 - 18:25
di Mario Cicala.
Viviamo un momento storico in cui le sentenze assumono un ruolo trainante nella formazione del diritto, tanto che – sia pure con una qualche forzatura – si può asserire che vi sono sentenze che tengono le veci delle leggi, che hanno effetti sociali pari se maggiori di quelli prodotti da una legge [...]
30/03/2016 - 18:21
di Raffaele Marcello e Antonio Repaci.
Negli ultimi tempi sempre più soggetti scelgono di avviare un’attività imprenditoriale facendo ricorso alla forma giuridica della società a responsabilità limitata semplificata al fine di poter usufruire di una serie di agevolazioni, tra cui la possibilità che l’ammontare del capitale sociale da sottoscrivere e versare in fase di costituzione sia da un minimo di 1 euro ad un massimo di euro 9.999 [...]
30/03/2016 - 18:17
di Luigi Lucchetti.
La legge 3/2012 prevede tre procedure per la composizione delle crisi da sovraindebitamento: l’accordo coi creditori, modellato sul concordato preventivo, il piano del consumatore e la liquidazione dei beni, che è ispirata al fallimento.
Il Piano Del Consumatore è la procedura più innovativa [...]
30/03/2016 - 18:13
di Laura Pascarella.
A fine anni settanta, furono introdotte le prime regole per il contenimento della spesa locale. In particolare, agli enti fu imposta l’adozione di piani di riorganizzazione degli uffici e dei servizi in base a criteri di efficienza ed economicità. I provvedimenti adottati, tuttavia, si rilevarono insufficienti [...]
30/03/2016 - 18:09
Strumento operativo di controllo a supporto dell’attività svolta dai collaboratori negli studi professionali [...]