Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Ultimi Documenti e Notizie

Le novità dei decreti sull'emergenza da COVID-19 (d.l. "Cura Italia" n. 18/2020 convertito e d.l. "Liquidità" n. 23/2020) - Terzo aggiornamento

Il presente documento fa seguito alla pubblicazione dei documenti di ricerca del 18 marzo e del 15 aprile u.s., con i quali è stata effettuata una prima analisi delle principali disposizioni contenute nel Decreto "Cura Italia" n. 18/2020 e nel Decreto "Liquidità" n. 23/2020 [...]

Vigilanza e modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 nell’emergenza sanitaria

L'emergenza epidemiologica in atto impone una riflessione sui rischi attualmente gravanti sulle imprese esposte, da un lato, ad evidenti problemi di natura sanitaria, e, dall'altro, a possibili fenomeni di organizzazione criminale. Sotto il primo aspetto, la necessità di contenimento del rischio [...]

Emergenza COVID-19 - Progetto "Attività d'Impresa" - Analisi e prime proposte dei Commercialisti per i Cluster d’Impresa

L'emergenza coronavirus sta colpendo in maniera drammatica le imprese italiane ed il rischio di fallimenti a catena cresce di giorno in giorno. Come Commercialisti, siamo chiamati ad un impegno eccezionale.  Per fronteggiare l'emergenza, i Commercialisti d'Impresa sono chiamati ad una maggiore consapevolezza. Perché [...]

Informativa Periodica - Attività Internazionale. Covid 19: International update n. 5

Ci troviamo in questi giorni in un contesto politico accesissimo, la riunione di oggi dei capi di Stato e di Governo UE segnerà l'inizio del cammino che porterà alla nascita dello European recovery fund, lo strumento che dovrà finanziare prima la ricostruzione e successivamente il rilancio delle economie europee provate dalla pandemia di Covid-19 [...]

L'impatto dell'emergenza sanitaria sulla continuità aziendale e sull'applicazione dei principi contabili nazionali - Prime indicazioni

L'emergenza pandemica del Covid-19 sta avendo - e ha già lasciato - rilevanti ripercussioni sul tessuto socio-economico del Paese. I danni a livello produttivo che vanno definendosi, infatti, metteranno a dura prova grandi e piccole imprese [...]

Le novità dei decreti sull’emergenza da COVID-19 (D.L. "Cura Italia" n. 18/2020 e D.L. "Liquidità" n. 23/2020) - Secondo aggiornamento

Con il documento di ricerca del 18 marzo u.s. è stata effettuata una prima analisi delle principali disposizioni del D.L. "Cura Italia" n. 18/2020. In attesa della conversione in legge del Decreto, sono stati pubblicati alcuni rilevanti chiarimenti della prassi amministrativa ed è stato pubblicato [...]

Informativa Periodica - Attività Internazionale. Covid 19: International update n. 4

Anche questa edizione straordinaria dell'Informativa Internazionale dedicata all'emergenza CODIV 19 fornisce un aggiornamento sulle misure che in ambito europeo ed internazionale sono state prese in risposta alla pandemia. Nell'ambito degli aiuti di Stato erogabili in base al Quadro temporaneo europeo approvato il 19 marzo [...]

Principali interventi per favorire l’accesso al credito contenuti nel Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18 c.d. "Cura Italia" e nel Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 c.d. "Liquidità"

Il presente documento illustra i principali interventi per favorire l'accesso al credito contenuti nel D.L. 17 marzo 2020 n. 17 c.d. "Cura Italia" e nel D.L. 8 aprile 2020 n. 23 c.d. "Liquidità", che hanno ottenuto da parte della Commissione Europea [...]

Informativa Periodica - Attività Internazionale. Covid-19: International update n. 3

Con questo numero dell'informativa, tra le nuove misure adottate dalle istituzioni internazionali per contrastare l’emergenza coronavirus, si segnalano SURE, il nuovo strumento europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi della disoccupazione lanciato dalla Commissione europea, e CRII plus, l'integrazione dell'originario pacchetto di investimenti che si arricchisce con ulteriori misure [...]

Emergenza Covid-19: prime indicazioni operative per la gestione delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

Le significative ricadute economiche, su imprese e famiglie, della situazione di emergenza derivante dalla diffusione del Covid-19  e dalla sospensione delle attività lavorative e produttive, rendono opportuno interrogarsi sulla "sorte" dei piani del consumatore, ovvero degli accordi di composizione della crisi, di cui alla legge n. 3/2012 [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy