Novità introdotte dal d.lgs. n. 36/2021.
Il
documento esamina l'attuale disciplina delle società sportive
dilettantistiche contenuta negli artt. 6-12 d.lgs. 28 febbraio 2021, n.
36, come modificato dal d.lgs. 5 ottobre 2022, n. 163
e dal d.lgs. 29 agosto 2023, n. 120, nonché la relativa disciplina
fiscale.
La
prima parte del documento si concentra sui tipi societari utilizzabili,
sui requisiti statutari inderogabili prescritti, nonché su alcune
peculiarità della disciplina delle società sportive
dilettantistiche, quale a titolo d'esempio la c.d. lucratività
attenuata, ovvero l'obbligo di devoluzione ai fini sportivi del
patrimonio in caso di scioglimento della società.
Nella
seconda parte del documento si esaminano i profili strettamente fiscali
soffermandosi sulla normativa di riferimento e sui regimi agevolati.
Vengono
inoltre individuate talune criticità correlate al difficile
coordinamento tra la disciplina di diritto societario, come incisa dal
summenzionato d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, la normativa
fiscale e le indicazioni fornite dalle federazioni sportive di
riferimento che possono comportare, anche a livello pratico, dubbi
interpretativi nella redazione degli statuti.